Dipendenze
Con il termine dipendenza si individuano tutte quelle alterazioni del comportamento che sono messe in atto con l’obiettivo di raggiungere il piacere o alleviare una sofferenza, ma che invalidano il normale svolgimento della vita quotidiana. Queste alterazioni possono avere effetti a livello fisico, causando modificazioni neurobiologiche e psichiche.
Come si realizza?
Uno degli aspetti psicologici principali della dipendenza è la perdita di controllo, causata dal modalità compulsiva di mettere in atto certe azioni.
Pensieri ossessivi, intrusivi e ricorrenti, conducono allo sviluppo di compulsioni che se messe in atto soddisfano l’ossessione. Talora ciò non fosse possibile, sono frequenti comportamenti aggressivi e impulsivi dovuti all’incapacità di resistere al desiderio dell’oggetto della dipendenza.
Per la maggior parte della giornata, la persona dipendente è impegnata nella ricerca di soddisfare l’ossessione. Pertanto questa condizione, dilagando in ogni ambito della vita, interferisce significativamente con le normali attività quotidiane, siano esse relative al mondo professionale (o scolastico) o alle relazioni familiari e sociali.
Alcuni esempi sono:
· la dipendenza da una persona (codipendenza, dipendenza affettiva)
· la dipendenza dal lavoro (workaholism, work addiction)
· la dipendenza dal gioco d’azzardo (compulsive gambling, online gambling)
· la dipendenza dallo shopping (sindrome da shopping compulsivo)
· la dipendenza da internet (Internet addiction disorder)
· la dipendenza dal cibo (disturbo da alimentazioni incontrollata, bulimia)
· la dipendenza dalle sostanze stupefacenti (tra cui alcol, caffè e tabacco)
· la dipendenza dal sesso (come pornografia, masturbazione compulsiva)
E’raro che una felicità si posi proprio sul desiderio che l’aveva invocata.
(Marcel Proust)
![](https://static.wixstatic.com/media/6a4995_91e03b4ec871488193b3454a181a0894~mv2.jpg/v1/fill/w_441,h_333,q_90/6a4995_91e03b4ec871488193b3454a181a0894~mv2.jpg)